Classic Remix by Pathos

Presentato durante l´edizione del Monaco High-End 2014, il nuovo amplificatore integrato di Pathos Acoustics nasce dalla volontà dell´azienda Vicentina di rinnovare profondamente uno dei più grandi successi internazionali della sua storia ovvero l´acclamato e pluripremiato amplificatore ClassicOne che comunque rimarrà nel suo catalogo. Ma nell´atto di pensare il nuovo ClassicRemix l´azienda ha preso consapevolezza che il rinnovamento non poteva prescindere anche da un nuovo e più ambizioso posizionamento sul mercato. Infatti la mission affidata a ClassicRemix è quella di rispondere alle sempre più esigenti aspettative del pubblico audiofilo e contemporaneamente incontrare l´attenzione dei giovani e di coloro che sono ”semplicemente ” innamorati della Musica.

I Laboratori Pathos hanno duramente lavorato affinché il nuovo ClassicRemix avesse tutta la tecnologia necessaria a raggiungere la meta che l´azienda si era posta con questo apparecchio, ovvero: altissime performance sonore, eccellente gestione della musica liquida e un ascolto di alta qualità con le cuffie.

Performance sonora

Per centrare questo obiettivo l´azienda si è avvalsa innanzi tutto dei vent´anni di esperienza nelle amplificazioni ibride. Partendo da questo bagaglio ha successivamente affinato ogni aspetto della circuitazione (la più pulita possibile) e ha operato una scelta accurata della componentistica che doveva rispondere ai requisiti di massima qualità e musicalità. Ne è nata quindi una macchina ibrida, in classe A/B, con circuitazione totalmente bilanciata e capace di erogare una potenza di 70+70W (prudenziali). La sezione di pre-amplificazione è stata realizzata attorno ad una coppia di valvole Electro Harmonix ECC88 – 6922 (doppi triodi) in configurazione differenziale ovvero una per canale, al fine di effettuare la prima amplificazione del segnale mantenendo la configurazione bilanciata e in modo tale che un eventuale segnale in ingresso, di tipo sbilanciato, possa essere convertito in bilanciato. Ad ulteriore dimostrazione della cura nella progettazione e realizzazione che Pathos ha voluto porre in questo nuovo integrato meritano una menzione particolare il surdimensionato trasformatore lamellare da 240VA, sviluppato in collaborazione con un importante fornitore, e deputato ad alimentare la sezione finale mediante stabilizzazione ponte raddrizzatore e condensatori con capacità di filtraggio di oltre 45k-uF, i selettori di ingresso a commutazione di relè meccanici a tenuta stagna appositamente studiati per il campo audio con contatto interno sigillato e sottovuoto per prevenire le ossidazioni e infine la possibilità di regolare e memorizzare il volume di ascolto di ciascun ingresso. L´azienda è fiera di non aver lasciato nulla al caso e sicura così facendo di soddisfare il più esigente degli audiofili.

Tecnologia e design

 GESTIONE DELLA MUSICA LIQUIDA

La versatilità verso il mondo digitale è resa possibile dalla presenza all´interno dell´apparecchio di un DAC di alta qualità (opzionale), appositamente progettato e da una ricca dotazione di connessioni digitali. HiDac Mk2 è il frutto del significativo know-how accumulato da Pathos nella progettazione e realizzazione dei convertitori digitali interni ai cd-player Endorphin e Digit, nel progetto Converto e nelle precedenti versioni di HiDac nate per gli amplificatori della casa Logos, Ethos e InpolRemix. A corredo di questa scheda di conversione ci sono le numerose terminazioni digitali poste sul retro dell´apparecchio che fanno dialogare HiDac Mk2 con l´esterno: troviamo una SPDIF, una SPDIF Optical (Toslink), una USB Type ”B” per computer. Pathos a questo proposito ha operato una scelta importante, ha realizzato un´architettura aperta che permette di soddisfare qualsiasi esigenza del cliente: il ClassicRemix è disponibile senza convertitore interno, oppure equipaggiato con HiDac Mk2, sia nativamente che integrabile in un secondo momento.

ASCOLTO IN CUFFIA

Solitamente un amplificatore integrato che offre anche la possibilità di ascolto in cuffia fa ricorso a soluzioni economiche e di compromesso. Non è il caso di ClassicRemix, qui l´azienda sin dalla fase progettuale si è prefissa alte performance di ascolto assolutamente a livelli paragonabili a quelli di un’ amplificazione dedicata. Ecco quindi la scelta di realizzare un vero amplificatore nell´amplificatore con una apposita e robusta alimentazione, una circuitazione completamente bilanciata che sfrutta al meglio il segnale proveniente dalla sezione preamplificatrice a valvole del ClassicRemix che a sua volta assicura di un basso rumore, un grande range dinamico (120db) e pulizia d´ascolto. Completano il quadro una larga banda passante e una generosa potenza di uscita (maggiore di 2W su 32 Ohm) che permette facili e felici abbinamenti con la maggior parte delle cuffie di alta qualità che vi sono in commercio. Pathos è sicura che anche il più esigente degli amanti dell´ascolto in cuffia ne rimarrà positivamente sorpreso e non sentirà il bisogno di un altro apparecchio.

IL SUONO

Pur essendo ClassicRemix un progetto fortemente innovativo, dal punto di vista della pura qualità del suono l´amplificatore rispecchia perfettamente la tradizione della casa: nessun effetto speciale o discutibile colorazione per attrarre ascoltatori frettolosi ma bensì solo grande rispetto per la Musica. Pathos Acoustics è pienamente soddisfatta del risultato ottenuto: un suono completo sotto tutti i parametri, soundstage ampio in larghezza e profondità, correttezza timbrica, senso del ritmo, energia oltre ogni aspettativa, basse frequenze estese e naturali ma mai fuori controllo, dettaglio e ariosità che convivono armoniosamente senza mai conoscere l´affaticamento da ascolto. ClassicRemix è una vera macchina da Musica che invita a riscoprire con rinnovato piacere ed entusiasmo la propria raccolta.

Specifiche tecniche

Classic Remix rear by Pathos

CLASSIC REMIX

TypeIntegrated stereo amplifier, fully balanced, Hybrid technology.
Preamplifier stageTube (2×6922 ECC88)
Final stagesolid stade, bridge mode, class AB
Output Power2×70 W RMS  @ 8 Ω (Both channel driven)
Frequency response1,5Hz – 200KHz ± 0,5dB
Max input voltage4,25VRMS
Input sensitivity500m VRMS
Input impedance47K Ω
Output polarityNon- inverting. Balanced pin 2 +
Volume regulator2 x Burr Brown PGA2310 (180 steps 0,5dB)
THD0,025% @ 70W
S/N Ratio> 100dB
Power requirements250W @ 70W PC / 100W @ zero volume / < 0,5W@standby
Connections
Analogue inputs1 balanced XRL
4 unbalanced RCA
Digital inputsInstallation of (optional) HiDac Mk2 board is required to enable these inputs
1 USB port type “B” for PC, 1 SPDIF coaxial, 1 SPDIF optical
Outputs1 Pre out stereo line
1 connector for jack headphone 6,3mm
Headpone Specifications
Output power1,6W @ 32 Ω
Output impedance10 Ω
Max output level10 V RMS
Frequency response1,5Hz – 200KHz ± 0,5dB
THD0,025%
Dimensions
Amplifier37cm (D) x 280cm (W) x 170cm (H)
Packed490cm (D) x 430cm (W) x 300cm (H)
Weight (net / packed)14Kg / 17,5 Kg

Pin It on Pinterest

Share This